Un caso un po’ preoccupante quello che vede come teatro il plesso Marconi della scuola elementare di Castenaso, in provincia di Bologna. Qui, come riporta La Repubblica, 150 persone, tra alunni e docenti, sono stati interessati da un focolaio di un virus intestinale, il Norovirus.
I sintomi di questo virus, che pare abbastanza aggressivo e soprattutto molto contagioso, sono manifestazioni molto violente di vomito, mal di pancia e febbre. L’Ausl, dopo le segnalazioni, ha isolato un focolaio di quello che spesso è un contagio “senza nome”, perché solo in casi eccezionali come questo vengono fatti gli esami per verificare l’origine del problema.
La scuola, luogo del contagio, è stata sanificata, perché anche le superfici e gli oggetti possono essere veicoli di questa malattia. “La trasmissione avviene soprattutto tra gli esseri umani, non si tratta di una contaminazione dell’acqua o degli alimenti – dice il sindaco Carlo Gubellini, dopo un week- end passato a monitorare una situazione di grande tensione, perché la metà dei bimbi della scuola hanno avuto i sintomi – Alla fine l’Ausl è stata costretta a inviare una lettera a tutti i genitori per chiedere di tenere a casa i bambini ammalati fino alla scomparsa dei sintomi. Questi focolai ci sono stati anche in altre scuole della provincia, il punto è che la scuola fa da cassa di risonanza perché i bambini hanno anche dei momenti di incontro tra le diversi classi, fanno attività in comune e così si espande il contagio”.
Purtroppo, anche se non è detto che ciò sarebbe servito ad evitare il boom di contagi, si pensa che le più basilari regole di igiene usate per contrastare il Covid-19 siano state ormai abbandonate nei luoghi pubblici come le scuole, partendo dal frequente lavaggio delle mani fino a, ad esempio, all’igienizzazione dei banchi.
Questo, fanno notare gli esperti, può causare la diffusione di altri virus. “L’abitudine di lavarsi le mani ad esempio è fondamentale, fa proprio da barriera al diffondersi di stafilococco e pseudomonas – spiega Paolo Pandolfi, direttore della Sanità Pubblica dell’Ausl – è un elemento essenziale per garantire il blocco del passaggio delle malattie infettive”.
“Ritengo che il Covid sia largamente sottostimato, circa il 40% dei casi non viene notificato – spiega Pandolfi – però chiaramente in questo momento il Coronavirus non dà effetti importanti sulla salute e neanche grossi porblemi in ospedale. Se pensiamo che l’anno scorso abbiamo avuto picchi nel mese di gennaio di 4.850 casi al giorno a Bologna, è evidente che ora ci troviamo in una fase diversa. Per quanto riguarda l’influenza invece ora è in condizione di bassa intensità. Ma si prevede dal 20 febbraio l’arrivo di un nuovo vortice freddo e io vedo il rischio che in marzo ci sia un nuovo picco influenzale”.
La legge n. 199 del 30 dicembre 2022, di conversione del cd. Decreto anti-rave, interviene anche sul Decreto-legge n. 24 del 24 marzo 2022, recante “Disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da COVID-19”.
Tenendo conto di queste modifiche e dell’Ordinanza 28 dicembre 2022 “Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’epidemia da COVID-19 concernenti gli ingressi dalla Cina”, e considerata l’attuale evoluzione del quadro clinico dei casi di malattia, il Ministero della Salute ha modificato le indicazioni sulla gestione dei casi e dei contatti stretti.
07 Mar | Il social reading per una lettura condivisa e partecipata 07 Mar | Le responsabilità del docente: penale, civile e disciplinare 09 Mar | DOP: strategie di intervento in classe 20 Mar | Creare un kit di robotica educativa a basso costo 21 Mar | Esplorare il mondo con la matematica 22 Mar | La gestione del contenzioso e le incompatibilità del personale scolastico 23 Mar | Peer-Tutoring e Peer-Education: indicazioni pratiche 27 Mar | Curricolo verticale: realizzare un progetto formativo uniforme dai 3 ai 19 anni 03 Apr | Crescere, scoprirsi, costruirsi. Libri e spunti per discutere in classe del percorso di crescita e costruzione di Sé – Gratis 03 Apr | Life Skills: competenze non cognitive a scuola 12 Apr | L’educazione linguistica nella scuola primaria 13 Apr | Esempi di flipped classroom per il primo ciclo 13 Apr | WORKSHOP Tecniche per migliorare l’attenzione e la memoria degli studenti 13 Apr | Creare una stazione meteorologica con BBC micro:bit e Arduino 14 Apr | WORKSHOP Potenziamento delle risorse personali del docente 17 Apr | Mini-siti per costruire un giornalino digitale 21 Apr | Privacy e trasparenza in ambito scolastico 27 Apr | La sociometria in campo educativo
SCOPRI TUTTI I NOSTRI CORSI Preparazione ai concorsi, certificazioni e master
Registrazione al tribunale di Catania n. 75 del 21 aprile 1949 | P.IVA 02204360875 | Direttore responsabile Alessandro Giuliani