Bari, il Cnr nell’ex manifattura: avanti con la bonifica e poi laboratori, aule, uffici e un parcheggio - La Gazzetta del Mezzogiorno

2023-03-08 15:04:47 By : Ms. Laura Huang

BARI - Consiglio nazionale delle ricerche all’interno dell’ex manifattura dei tabacchi, lavori di bonifica avanti tutta. È aperto da quasi un mese il cantiere all’interno dello storico opificio nel cuore del quartiere Libertà, nell’ala compresa tra via Libertà, via Nicolai e via Crisanzio. Qui, a intervento di riqualificazione ultimato, in un’area di circa 20mila metri quadri, troveranno casa, laboratori, aule e spazi per circa 600 ricercatori della sede del capoluogo.

Messa in sicurezza e bonifica  - Ruspe, escavatori, tecnici e operai sono quindi all’opera per portare a termine i lavori, finalizzati alla bonifica, al consolidamento statico e all’efficientamento energetico dell’edificio, rimasto per ameno quattro decenni in balia di degrado e incuria. Prevista anche la creazione di due grandi cortili interni - della grandezza di più di 2mila metri quadri ciascuno -, con la sistemazione a verde e l’installazione di serre e depositi speciali, in qualità di strutture temporanee legate alla ricerca.

Parcheggio - Il progetto mirato anche alla riqualificazione sociale del popoloso quartiere è stata inserita la creazione un parcheggio di superficie. L’indispensabile area riservata alle automobili sarà situata verso l’attuale ingresso di via Ravanas, sfruttando i suoli, anch’essi in annosi stato di evidente abbandono, dell’ex cinema Arena Giardino. Questi spazi, una volta recuperati, serviranno a garantire la sosta delle auto sia dei ricercatori e sia degli abituali clienti dell’attuale mercato giornaliero che insiste nelle altre due ali della ex Manifattura (tra via Nicolai, via Ravanas e via Crisanzio).

Costi e tempi - Il cantiere è stato affidato all’Ati - associazione temporanea di imprese - composta da Sac Società Appalti Costruzioni Spa e Edil Alta Srl per un importo pari a a 26,4 milioni di euro. I lavori dovranno terminare nella primavera del 2025 in linea con le tempistiche previste dal Pnrr.

La visita Oggi in programma un sopralluogo il sindaco Antonio Decaro e il presidente di Invimit Nuccio Altieri nell’area interessata dal cantiere per la riqualificazione degli immobili.

Carabinieri e mercato   - Come detto, la nuova sede del Cnr è destinata ad essere un’opera dal forte impatto scientifico, culturale e sociale per il quartiere Libertà e per tutta la città, anche in virtù di altri insediamenti in programma. Infatti, sull’ala di via Ravanas, sta per nascere la nuova stazione dei carabinieri, un presidio di legalità chiesto a gran voce dal quartiere. Si tratta di quasi 520 metri quadri ricavati al piano terra, il cui allestimento costerà poco più di un milione di euro (anche per effetto del rialzo dei prezzi delle materie prime), tra sistemi di videosorveglianza, camera di sicurezza, sala d’attesa, locali per oggetti sequestrati, archivio e foresteria per il personale.  Invece, sul fronte del mercato ortofrutticolo giornaliero, che versa ormai da tempo in condizioni di forte degrado strutturale e igienico, si attende il cronoprogramma del Comune relativo al recupero e alla riqualificazione degli ambienti.

Condividi le tue opinioni su

Omicidio del 21enne, c'è il rischio di una guerra tra Manduria e Lecce